
Bolzano è una città silenziosa ordinatissima e con panorami sulle Dolomiti. Da vedere:
- Il Duomo di Santa Maria Assunta in piazza Walther: è l’edificio più importante della città, sorge su tre chiese sovrapposte, paleocristiana, altomedioevale e romanica. Il campanile è alto 65 metri e contiene 25 campane.
- I portici: vicolo pedonale di 300 metri, cuore dello shopping e centro commerciale di Bolzano. Sono la via più antica di Bolzano.
- Il mercato di Piazza delle Erbe: mercato di frutta e verdura presente tutti i giorni tranne i festivi, sabato e domenica.
- Il museo archeologico: nel centro storico di Bolzano, è famoso per Otzi, l’uomo dei ghiacci. La mummia, unica nel suo genere, è di un uomo vissuto in queste zone più di 4000 anni fa.
- Castel Firmiano: situato nell’abitato di Firmiano, poco prima di arrivare a Bolzano. Oggi restano pochi elementi della struttura originaria, tuttavia è visitabile e molto caratteristico, uno degli esempi dell’architettura più importanti dell’Alto Adige
- Lago di Carezza: si trova in Val d’Ega, a circa 25km da Bolzano ed è uno dei laghi più famosi e spettacolari del Trentino Alto Adige. È un bacino naturale immerso in una foresta di abeti rossi e bianchi, pregiati legni armonici da cui si ricavano ancora oggi i violini. Il lago è anche noto come Lago dell’Arcobaleno sia per i riflessi sulle acque che per la leggenda della sirena Ondina che ne abitava le acque